ROBIN HOOD

SABATO 28 DICEMBRE ore 16.30 – PORTO VIRO Sala Eracle

ROBIN HOOD
Gruppo Del Lelio

Un egocentrico regista fa dei provini per allestire lo spettacolo โ€œRobin Hoodโ€, tre sgangerati personaggi ce la mettono tutta per dar vita alla storia, sfoderando idee impensabili, coinvolgendo il pubblico, ripescando i talenti piรน nascosti.

Format vincente e accattivante per scoprire il senso del gioco di squadra.

CREDITS
Testo e regia di Angelo Lelio
Cast: Angelo Lelio, Fabia Ceccon, Dario Zisa e Barbara Scalco
durata: 50 minuti

๐‘ƒ๐‘’๐‘Ÿ ๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘Ž๐‘– 3 ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘ ๐‘ข

(ANTI)GONE

Giovedรฌ 21 novembre ore 10.30 – ROVIGO Teatro Duomo

(ANTI)GONE

Tuc Teatro Lab

Dopo anni di una guerra fratricida a Tebe finalmente regna la pace grazie al trono di Creonte. Un giorno peroฬ€ quest ultimo comanda che non venga data sepoltura ai tradito e tra questi vi eฬ€ uno dei due fratelli di Antigone. La ragazza infatti si ribelleraฬ€ all’editto regale e cercheraฬ€ in tutti i modi di onorare il corpo del fratello con i riti funebri, combattendo anche a costo della sua stessa vita.

La versione di questo mito greco si focalizza sul conflitto intergenerazionale, sulle dinamiche di potere e la repressione delle libertaฬ€ attraverso un lavoro corale di corpi e suoni. Un vero e proprio omaggio a tutte quelle Antigoni d’oggi che nel mondo lottano per i propri diritti.

CREDITS
Testo tratto da Sofocle, rielaborato da Claudia Bellemo Brร 
Regia Claudia Bellemo Brร 
Cast: Francesca Nadia Bars, Melania Busatta, Gaia Cabras, Sara De Marchi, Margherita Fornasini, Giulia Grilla, Sofia Lo Re, Angelo Niero, Filippo Panaghel, Noemi Passato, Elisa Penso, Elisa Rosteghin, Giovanni Tieri
Durata: 60 minuti

๐‘…๐‘–๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ก๐‘œ ๐‘Ž ๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘– ๐‘– ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘”๐‘Ž๐‘ง๐‘ง๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘๐‘ข๐‘œ๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘’๐‘‘๐‘–๐‘Ž ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘๐‘ข๐‘œ๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘ข๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’

PETER PAN

Mercoledรฌ 13 novembre ore 10.30 – CORBOLA Palazzetto dello Sport

PETER PAN

Febo Teatro

La storia รจ sempre la trasposizione originale nella contemporaneitร  di quello che potrebbe essere un ipotetico prosieguo delle avventure originali scritte da James Matthew Barrie, in cui si scopre che un vecchio orso e arcigno, in realtร  era proprio quel bambino che non voleva crescere.

โ€œPeter Panโ€ di Febo Teatro รจ ormai un caposaldo del teatro per ragazzi, con oltre settanta rappresentazioni e la capacitร  di rinnovarsi, continuando a divertire tutte le generazioni. Un fiume di immaginazione a far vivere gli oggetti di scena, un cicaleccio di gag, faccette, e tanta musica dal vivo, con la colonna sonora dal vivo dei Beatles.

CREDITS
Cast: Alice Centazzo โ€“ Massimiliano Mastroeni โ€“ Nicola Perin
Testo e regia: Claudia Bellemo
Assistente di produzione: Ilaria Schio
Scenografie: Enrico Patechi
Costumi: Federica Bugin
Produzione: FEBO Teatro
Durata: 55 minuti

๐‘ƒ๐‘’๐‘Ÿ ๐‘™๐‘’ ๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™โ€™๐‘–๐‘›f๐‘Ž๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘Ž ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž

IL SOGNO DEL GIOVANE LEONARDO DA VINCI

Venerdรฌ 8 novembre ore 10.30 – TAGLIO DI PO Sala Europa

IL SOGNO DEL GIOVANE LEONARDO DA VINCI

Barabao Teatro

Leonardo vive nel suo villaggio di Vinci ove esplora il mondo che lo circonda con curiositร  e vitalitร . Inizia a studiare i moti dellโ€™aria, dellโ€™acqua, degli animali. Ma il piccolo genio รจ figlio illegittimo e il suo futuro appare difficile. Il padre, accorgendosi della bravura del ragazzo nel disegno, decide di portarlo alla famosa bottega di Mastro Verrocchio. Leonardo si trova catapultato nella Firenze del Rinascimento dove Arte รจ sinonimo di bellezza e conoscenza. Incontra scultori, orafi, pittori come Botticelli, Perugino, Ghirlandaio.
Immagini ed emozioni diventano un carosello perchรฉ la mente del genio ha un fascino indescrivibile.

CREDITS
Di e con Romina Ranzato, Ivan Di Noia
Regia Cristina Ranzato
Canzoni Andrea Mazzacavallo
Scenografia, costumi e maschere Roberta Bianchini
Falegnameria Francesco Di Noia
durata 65โ€™
๐ท๐‘’๐‘‘๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘ก๐‘œ ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘ ๐‘๐‘ข๐‘œ๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘’

LE SORELLASTRE DI CENERENTOLA

DOMENICA 24 NOVEMBRE ore 16.30 – ROSOLINA Auditorium Santโ€™Antonio

LE SORELLASTRE DI CENERENTOLA

Febo Teatro

Tutti conoscono come va a finire la fiaba di Cenerentola, ma che sorte รจ toccata alle sorellastre? Allontanate da corte, ridotte in povertร , mettono in atto un piano malvagio: rapire la figlia di Cenerentola e vendicarsi. Ma non va tutto per il verso giusto.

CREDITS
Produzione: FEBO Teatro
Testo: Claudia Bellemo
Regia: Claudia Bellemo e Nicola Perin
Cast: Irene Silvestri, Rossana Mantese, Matteo Campagnol
Scene: Enrico Patechi
Costumi: Federica Bugin
Durata: 50 min

๐ท๐‘’๐‘‘๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘ก๐‘œ ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘“๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘’ ๐‘’ ๐‘Ž๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘š๐‘๐‘–๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘Ž๐‘– 4 ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘ ๐‘ข

STORIA DI UNA GABBIANELLA E DI UN GATTO

DOMENICA 17 NOVEMBRE ore 16.30 – ARQUAโ€™ POLESINE Teatro Parrocchiale

STORIA DI UNA GABBIANELLA E DI UN GATTO

Ullalร  Teatro

Danza contemporanea, teatro dโ€™attore, video, narrazione, scenografia che si compone davanti agli spettatoriโ€ฆ cosรฌ si sviluppa la storia della neonata gabbianella che รจ affidata al gatto Zorba con la promessa che le avrebbe insegnato a volare. Ma come puรฒ un gatto insegnare a volare?

CREDITS
testo tratto da Luis Sepulveda
regia, coreografia, video: Stefano Questorio
Drammaturgia: Angela Graziani, Pippo Gentile
Scenografie: Adriana Sasso
Sviluppo multimediale: Monica Zucchetti

CAST Serenella Todesco, Angela Graziani, Francesca Foscarini, Pippo Gentile, Stefano Questorio/Marco D’Agostin

๐‘ƒ๐‘’๐‘Ÿ ๐‘“๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘’ ๐‘’ ๐‘๐‘Ž๐‘š๐‘๐‘–๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘Ž๐‘– 5 ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘ ๐‘ข

๐Ÿ† Spettacolo vincitore del โ€œPremio Otello Sarziโ€ 2007

I TRE PORCELLINI

DOMENICA 17 NOVEMBRE ore 16.30 – PORTO VIRO Sala Eracle

I TRE PORCELLINI

Gruppo Panta Rei

Rivisitazione in chiave circense della fiaba originale. La particolaritร  di questo allestimento รจ il forteย coinvolgimento emotivo del pubblico, invitato ad interagire spontaneamenteย con i tre piccoli protagonisti nei loro differenti momenti di crescita.ย Lo spettacolo รจ inoltre accompagnato da musiche e canzoni originali.

CREDITS
Testo e regia di Rita Lelio
Con Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo, Guido Sciarroni e Barbara Scalco
Scenografia di Federica Gazzola
Costumi di Eulalia Cardozo
Musiche originali di Diego Dal Bon
Luci di Francesco Corona
Durata 60 minuti

Dai 3 anni in su

PINOCCHIO

DOMENICA 10 NOVEMBRE ore 16.30 – SAN MARTINO DI VENEZZE Forum

PINOCCHIO

Gruppo Panta Rei

Fedele al capolavoro di Collodi lโ€™allestimento ripercorre tutte le tappe fondamentali del viaggio di crescita intrapreso da Pinocchio alla conquista della sua umanitร .
La storia del burattino Pinocchio รจ proposta attraverso una regia che punta decisa sul continuo confronto fra umanitร  e fantasia. Dopo mille avventure, scopriremo che il mondo puรฒ riservare buoni o cattivi incontri, che talvolta, per crescere, si puรฒ anche sbagliare strada e che in fondo, proprio quando si รจ persa la speranza, si puรฒ ancora rinascere unโ€™ultima volta.

๐Ÿ‘‰๐Ÿป Grande coinvolgimento del pubblico!

CREDITS
Testo e regia di Rita Lelio
Con Marco Mattiazzo, Barbara Scalco e Davide Lazzaretto Scene e pupazzi di Marco Corvino
Costumi di Eulalia Cardozo
Luci, musiche e video mapping di Davide Stocchero
Durata: 60 minuti

Per famiglie e bambini da 3 anni in su

SONATA PER TUBI

DOMENICA 3 NOVEMBRE ore 16.30 TRECENTA* Teatro Martini

SONATA PER TUBI

Nando e Maila
*grazie a Comuni di Trecenta e Bagnolo di Po

Musica inconsueta o circo mai visto? Eโ€™ il circo dellโ€™invenzione. Cantato e suonato dal vivo, eฬ€ uno spettacolo ove i confini tra acrobazia, azione e musica sono completamente dissolti. E la fantastica scoperta: ogni cosa e azione emette un suono.

COSA SUCCEDE: Ha inizio il concerto: pezzi di tubo che volano vanno a comporre un contrabbasso e un violoncello. La musica avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Luis Armstrong. Poi arriva lei: una ragazzina, principessa moderna, che sconvolge ogni armonia. In ogni adolescente cโ€™รจ, nella fantasia, nei pensieri e nelle zone piรน profonde dellโ€™animo, lโ€™esigenza di fare qualcosa di eroico, di particolare.
Il circo alimenta la follia del trio in contrappunto con clave che diventano sax e con diaboli sonori. Ne consegue un crescendo di canti polifonici a tre voci, di danze e prove di coraggio, musicali e circensi, che condurranno ad un rituale finale per il passaggio dallโ€™adolescenza alla vita da adulto.

CREDITS
Di e con: Ferdinando Dโ€™Andria, Maila Sparapani, Marilรน Dโ€™Andria
Aiuto alla creazione: Marta Dalla Via, Federico Cibin
Disegno luci e audio: Federico Cibin
Scenografie: Ferdinando Dโ€™Andria
Contributo ai giochi circensi e acrobazie: Riccardo Massidda, Gaby Corbo
Tecniche di circo: Palo cinese, Danza acrobatica, Verticalismo, Manipolazione di oggetti, Giocoleria con Diabolo e Clave
Strumenti musicali utilizzati: Basso Tubo, Tuboncello, Minitubo, Violino, Clavax (clava/sax), Diabolofono (diabolo sonoro), Palo sonoro, Palco grancassa.
Produzione: Compagnia Nando e Maila ETS
Durata: 60 minuti

Indicato per tutte le etร 
๐Ÿ† Vincitore Premio Creazione 2021 Mujeres Creadoras de Castilla y Leon

NINA DELLE STELLE

Venerdรฌ 25/10 ore 10.30 โ€“ COSTA DI ROVIGO โ€“ Teatro Comunale Rossi

NINA DELLE STELLE

Zelda Teatro

Il pianeta di Nina e Bibi, un tempo verde, lussureggiante e pieno di vita, รจ ormai ridotto a poco piรน di un desolato deserto. La vorace Ponzia Panza, il folle inventore Tullio Sballio e lโ€™ignorante Savio Sola hanno sterminato gli animali e le piante, distruggendo perfino le scuole. Per questo Nina si รจ messa in viaggio, alla ricerca di un pianeta bello quanto il suo, dove raccogliere, piante, animali e altre meraviglie per provare a ricostruirlo e ripopolarlo. Riusciranno i bambini ad aiutare Nina nel suo intento?

Spettacolo ispirato allโ€™Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 25 settembre 2015

CREDITS

Testo, Regia e con Filippo Tognazzo

oggetti di scena: Giulio Magnetto

musiche originali: Andrea Fabris

arrangiamento: Luca Francioso

disegno luci: Marco Duse

produzione: Zelda Teatro.

Durata: 50 minuti

Per le scuole dai 4 anni agli 11 anni

๐Ÿ†ย semifinalista Inbox Verde 2016